The Nile on eBay Ontologia al nominativo by Massimiliano Zupi
Nelle pagine di questo libro cercheremo di metterci in ascolto di Aristotele. Meglio: proveremo a guardare l'universo con i suoi occhi. Ogni filosofia, in effetti, riflette un determinato modo di vedere il mondo.Ora, accettando un certo grado di generalizzazione, si può affermare che Aristotele sia il padre della cultura occidentale, o almeno del mondo scientifico e tecnologico nel quale oggi viviamo. Ebbene, la visione alla quale Aristotele ci educa, ci suggerisce che il mondo sia fatto do oggetti, in sé stessi sussistenti, con una propria identità, e che lo specifico di noi umani sia di desiderare conoscere questo mondo; suprema forma di sapere sarebbe la scienza: conoscenza non solo del che, dei dati di fatto, ma anche del perché, delle cause di quei dati di fatto. Ma siamo poi così sicuri che la conoscenza del perché sia migliore di quella del che? E ancora: che tutto ciò che sfugga alla fissità della sostanza, di una stabile identità - ovvero il corpo, la temporalità, le relazioni, gli accidenti - rappresenti un'imperfezione, una mancanza, e non piuttosto la ricchezza dell'essere, la sua struttura, la sua verità? Se è vero che in quanto appartenenti alla società tecnologica e occidentale, non possiamo non dirci aristotelici, è forse altrettanto vero che in quanto figli del Novecento, non possiamo non essere altresì anti-aristotelici. Indice Generale: Introduzione1. La percezione secondo Merleau-Ponty: il paradosso di immanenza e trascendenza2. Il lógos incarnato secondo Merleau-Ponty: realtà plurale, trama di tenebra e luce Capitolo PrimoTre immagini dell'umano: teoretica, edonistica ed erotica Capitolo SecondoI primi due organi di conoscenza: le sensazioni e la memoria Capitolo Terzo Il terzo organo di conoscenza: la ragione Capitolo QuartoIl perché e il che: la realtà come catena di cause ed effetti, e come trama di eventi Capitolo QuintoEssere come sostanza: il circolo virtuoso della necessità ConclusioneLa svolta anti-aristotelica dell'ontologia del Novecento
FORMATPaperback CONDITIONBrand New Details ISBN Author Massimiliano Zupi Pages 74 Publisher Independently Published Year 2023 ISBN-13 9798861517362 Format Paperback Publication Date 2023-11-08 Imprint Independently Published Subtitle Una lettura di alcune pagine della Metafisica di Aristotele Audience General Series Filosofia Series Number 2 We've got this
At The Nile, if you're looking for it, we've got it.With fast shipping, low prices, friendly service and well over a million items - you're bound to find what you want, at a price you'll love!
TheNile_Item_ID:157356059;